Agevolazioni FiscaliPratiche per
Pratiche per
agevolazioni fiscali
Tecnici specializzati ed Accreditati ti seguiranno nelle pratiche che potranno beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l’anno 2019.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 (pubblicazione sul supplemento ordinario n. 62 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” e pubblicazione sul supplemento ordinario n. 63 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 dicembre 2018 recante “Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021”) è confermata la proroga fino al 31 dicembre 2019 dei BONUS CASA 2019: bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde, ecobonus, sismabonus e bonus condomini.
BONUS RISTRUTTURAZIONI 2019 AL 50%
Detrazione fiscale IRPEF pari al 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo, per chi effettua lavori di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
BONUS MOBILI 2019 AL 50%
Detrazione fiscale IRPEF pari al 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione si può ottenere per un massimo di spesa pari a 10.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.
BONUS VERDE 2019 AL 36%
Detrazione fiscale IRPEF pari al 36% per la riqualificazione urbana con interventi agevolabili per effettuare lavori di cura, ristrutturazione ed irrigazione di giardini e zone verdi private, anche condominiali. La detrazione si può ottenere per un massimo di spesa pari a 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo, ivi comprese le eventuali spese di progettazione e manutenzione relative all’esecuzione degli interventi.
ECOBONUS 2019 DAL 50% AL 75%
Nel bonus casa è presente anche l’Ecobonus 2019 che riguarda l’ottimizzazione ed il miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. Detrazione fiscale IRPEF dal 50% al 65% per gli interventi di risparmio energetico, fino ad un massimo di spesa da 30.000 euro a 100.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali. La percentuale di detrazione di cui si beneficerà e l’importo massimo di spesa dipenderà dalla tipologia di lavoro effettuato.
La detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli effettuati su tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio era già stata prorogata al 31 dicembre 2021 dalla precedente legge di bilancio. Per questi interventi sono state riconosciute detrazioni più elevate quando si riescono a conseguire determinati indici di prestazione energetica. In tal caso, infatti, è possibile usufruire di una detrazione del 70 o del 75% da calcolare su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio
SISMABONUS 2019 DAL 50% ALL’85%
Agevolazione che permette di fruire di un’importante detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico delle case, degli immobili delle attività produttive e dei condomini, effettuati nel 2019 e fino al 2021.
Per gli immobili privati, le detrazioni IRPEF riconosciute seguono i seguenti criteri:
1) detrazione al 50% per interventi che non apportano miglioramenti di classe sismica;
2) detrazione al 70% per interventi che apportano miglioramenti di una classe sismica;
3) detrazione all’80% per interventi che apportano miglioramenti di due classi sismiche.
Per i condomini, le detrazioni IRPEF riconosciute seguono i seguenti criteri:
1) detrazione al 50% per interventi che non apportano miglioramenti di classe sismica;
2) detrazione al 75% per interventi che apportano miglioramenti di una classe sismica;
3) detrazione all’85% per interventi che apportano miglioramenti di due classi sismiche.
L’importo massimo di spesa detraibile è pari a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare per anno, da suddividere in 5 quote annuali di pari importo.
BONUS CONDOMINI 2019 DAL 80% ALL’85%
Detrazione fiscale per le spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali, ricadenti nelle zone sismiche 1,2 e 3, qualora finalizzati contemporaneamente alla riduzione del rischio sismico ed alla riqualificazione energetica.
Le detrazioni IRPEF riconosciute seguono i seguenti criteri:
1) detrazione al 80% per interventi che apportano miglioramenti di una classe sismica;
2) detrazione all’85% per interventi che apportano miglioramenti di due classi sismiche.
L’importo massimo di spesa detraibile è pari a 136.000 euro per ciascuna unità immobiliare, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.

Contatti
Parla direttamente con me
Se hai qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi. Ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Scrivimi
Di cosa mi occupo
Altre attività dello Studio

Fin dall’inizio della sua attività lo studio ha operato nel campo del rilievo topografico ed architettonico sia al servizio degli utenti finali che di altri studi professionali.

Si esegue la progettazione e direzione lavori di nuove strutture in acciaio, cemento armato, legno, muratura semplice, muratura armata secondo la normativa vigente.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis.